Matilde di Canossa, uno dei personaggi più affascinanti e al contempo più sottovalutati del Medioevo, è la protagonista di un romanzo che colpisce per la sua densità e la ricerca alla base della scrittura, e che si legge come un’incredibile avventura: “Il romanzo di Matilda” di Elisa Guidelli, edito da Meridiano Zero, è uscito proprio nel mese della morte della Grancontessa, così era chiamata in vita Matilde, la signora delle terre di Canossa che quest’anno ha visto le celebrazioni per il novecentenario dalla sua morte.
Continua la lettura sul portale: IL ROMANZO DI MATILDA di Elisa Guidelli
Il romanzo di Matilda
Il primo romanzo storico che ripercorre la vita della Grancontessa Matilde di Canossa.
La vita, i lutti, gli amori, le lotte, la caduta, il riscatto, le violenze e le passioni della Grancontessa Matilde di Canossa, un romanzo storico che ricostruisce gli eventi fondamentali della sua vita attraverso l’infanzia, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia, cercando di restituire tutta la potenza al personaggio a 900 anni dalla sua scomparsa. In uscita a luglio 2015.
sabato 31 ottobre 2015
mercoledì 28 ottobre 2015
Recensione su Mentelocale
Il romanzo, cattura dalle prime pagine. Con l'immagine che resta impressa per tutta la durata della storia. Una Matilde bambina, ribelle, dai capelli fulvi e gli occhi birbanti che sgattaiola dalla vista della nutrice e corre fuori dal palazzo di famiglia, in cerca di avventure da bambini. In cerca del mondo, fuori dalle mura della città di Mantova, tra i vicoli e le porte, fino a spingersi verso il fiume e i colori della primavera.
Uno spirito avventuroso e indipendente che l’accompagnerà sempre nella sua tormentata vita. In lotta tra l’Imperatore Enrico IV, suo odioso cugino, eterno nemico, che tentò tutta la vita di punire il suo animo ribelle e sottomettere il provocante corpo di femmina, e il Papa Gregorio VII, suo amatissimo pontefice. In lotta contro le maldicenze, sulla peccaminosa puttana del Papa. Protagonista politica, dalle grandi doti diplomatiche, Matilde dovrà piegarsi a due sposalizi destinati al fallimento, il primo con un uomo repellente, il secondo con un impotente ragazzino.
Un romanzo non un saggio, dove gli eventi e i personaggi storici si intrecciano tra realtà e finzione. Una narrazione che segue un preciso percorso frutto di un duro lavoro che ha impegnato Elisa Guidelli, per dieci anni, tra manuali e libri di storia.
di Arianna Destito
Continua a leggere su Mentelocale: Matilda di Canossa, donna che attraversa i secoli
Uno spirito avventuroso e indipendente che l’accompagnerà sempre nella sua tormentata vita. In lotta tra l’Imperatore Enrico IV, suo odioso cugino, eterno nemico, che tentò tutta la vita di punire il suo animo ribelle e sottomettere il provocante corpo di femmina, e il Papa Gregorio VII, suo amatissimo pontefice. In lotta contro le maldicenze, sulla peccaminosa puttana del Papa. Protagonista politica, dalle grandi doti diplomatiche, Matilde dovrà piegarsi a due sposalizi destinati al fallimento, il primo con un uomo repellente, il secondo con un impotente ragazzino.
Un romanzo non un saggio, dove gli eventi e i personaggi storici si intrecciano tra realtà e finzione. Una narrazione che segue un preciso percorso frutto di un duro lavoro che ha impegnato Elisa Guidelli, per dieci anni, tra manuali e libri di storia.
di Arianna Destito
Continua a leggere su Mentelocale: Matilda di Canossa, donna che attraversa i secoli
Mantova capitale italiana della cultura 2016
Mantova, croce e delizia di Matilde di Canossa, è stata eletta capitale italiana della cultura 2016. Lo ha annunciato martedì il presidente della Giuria di Selezione, Marco Cammelli, consegnando la busta con il nome della premiata al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Le altre nove città arrivate alla finale sono state: Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.
martedì 20 ottobre 2015
Presentazione a Milano
Sabato 24 ottobre 2015 alle ore 17,00 Italia Medievale e Ancora Store sono lieti di invitarvi alla presentazione del nuovo romanzo storico di Elisa Guidelli “Il romanzo di Matilda” (Meridiano Zero Edizioni, 2015) che si terrà presso l’Ancora Store di via Lodovico Pavoni, 12 a Milano. Interviene l’autrice. Ingresso libero.
venerdì 16 ottobre 2015
Convegno "L'attualità di Matilde"
IX CENTENARIO MATILDICO
1115 – 2015 BONDENO DI RONCORE
REGGIOLO
2 CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI MATILDICI
“L’ATTUALITÀ DI MATILDE”
REGGIOLO, Auditorium “A. Moro”
Sabato 24 Ottobre – ore 15.00
Presentazione del 2 tomo e volume unico di traduzioni “Documenti e Lettere di Matilde”
2 CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI MATILDICI
“L’ATTUALITÀ DI MATILDE”
REGGIOLO, Auditorium “A. Moro”
Sabato 24 Ottobre – ore 15.00
Presentazione del 2 tomo e volume unico di traduzioni “Documenti e Lettere di Matilde”
Presiede il Prof. Franco Canova
Socio aggregato della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi - Sezione di Reggio Emilia
RELAZIONI
“La Lotta per le Investiture”
Relatore: Prof. Giordano Formizzi, Università di Verona
“Fra poteri signorili e devozione religiosa:
lo juspatronato delle chiese matildiche del Bondeno degli Arduini
e di Bondeno di Ròncore fra ‘500 e ’700”
Relatrice: Prof.ssa Alice Raviola, Università di Torino
“Gli specchi di Matilde”
Relatore: Prof. Eugenio Riversi, Università di Bonn (Germania)
“L’attualità di Matilde”
Relatore: Dott. Stefano Scansani, direttore de “La Nuova Ferrara”
“Documenti e lettere di Matilde: ri essioni”
Relatrice: Prof.ssa Clementina Santi, ricercatrice
Etichette:
conferenze,
convegni,
eventi,
iniziative
martedì 13 ottobre 2015
Recensione su Milano Nera
La Grancontessa Matilde di Canossa, o Mathilde, o più correttamente Matilde di Toscana (1046-1115), uno dei personaggi più affascinanti del Medioevo – e bella la danno i ritratti arrivati fino a noi – fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale, contessa di un vastissimo dominio che si stendeva tra la Toscana e il Lazio.
Ricostruire una storia e un periodo ostico, complicato e confusionario come quello vissuto dalla immensa Matilde di Toscana, come si è accinta a fare Elisa Guidelli deve essere stato impresa faraonica. Penso alla mole di materiale tra cui districarsi che si doveva consultare, le tante leggende attorno alla sua persona da combattere o convalidare usandole per la fiction, i miti da sfatare o rendere vincolanti.
Elisa Guidelli si è rimboccata le maniche e ha scritto una lunga biografia romanzata ma allo stesso tempo realistica e, se possibile, anche a tratti romantica della sua Matilda (vi confesso che nonostante la sua celebrata avvenenza ho sempre pensato a lei, come a un uomo in gonnella) rispettando scrupolosamente un pesante scenario fatto di date e vicende storiche medievali.
di Patrizia Debicke
Continua a leggere su Milano Nera: Il romanzo di Matilda su Milano Nera
Ricostruire una storia e un periodo ostico, complicato e confusionario come quello vissuto dalla immensa Matilde di Toscana, come si è accinta a fare Elisa Guidelli deve essere stato impresa faraonica. Penso alla mole di materiale tra cui districarsi che si doveva consultare, le tante leggende attorno alla sua persona da combattere o convalidare usandole per la fiction, i miti da sfatare o rendere vincolanti.
Elisa Guidelli si è rimboccata le maniche e ha scritto una lunga biografia romanzata ma allo stesso tempo realistica e, se possibile, anche a tratti romantica della sua Matilda (vi confesso che nonostante la sua celebrata avvenenza ho sempre pensato a lei, come a un uomo in gonnella) rispettando scrupolosamente un pesante scenario fatto di date e vicende storiche medievali.
di Patrizia Debicke
Continua a leggere su Milano Nera: Il romanzo di Matilda su Milano Nera
venerdì 9 ottobre 2015
Incontro a Modena
L'11 ottobre 2015 dalle 9 alle 20: "Domenica di Carta 2015 - Archivi e Biblioteche si raccontano". All'interno della manifestazione, presso la Biblioteca Estense Universitaria di piazza Sant'Agostino, alle ore 19.30 incontro con Elisa Guidelli, Gabriele Sorrentino e Carlo Baja Guarienti, che parleranno dei loro rispettivi libri.
Etichette:
eventi,
iniziative,
news,
presentazioni
Presentazione a Castelfranco Emilia
"Il romanzo di Matilda" sarà presente alla prima edizione di “Libri al... centro” che si svolgerà a Castelfranco Emilia (Mo) sabato 10 e domenica 11 ottobre dalle ore 10 alle ore 20. La presentazione avverrà domenica 11 ottobre alle 15.30 sotto i portici della Via Emilia.
I quasi due chilometri dei portici di Castelfranco Emilia saranno “coperti” con i libri di una trentina di editori che arrivano a tutta Italia per partecipare alla prima edizione di LIBRI AL… CENTRO. Manifestazione promossa dal Comune di Castelfranco Emilia, con la collaborazione della segreteria organizzativa di ProgettArte, BUK Festival e Centro Vivo di Castelfranco Emilia che vede protagonisti le piccole medie Case Editrici Italiane tra sabato 10 e domenica 11 ottobre prossimi dalle 9 alle 19.00 per una magnifica libreria en plein air.
Per tutti gli appuntamenti il link diretto: Libri al centro - Programma presentazioni
I quasi due chilometri dei portici di Castelfranco Emilia saranno “coperti” con i libri di una trentina di editori che arrivano a tutta Italia per partecipare alla prima edizione di LIBRI AL… CENTRO. Manifestazione promossa dal Comune di Castelfranco Emilia, con la collaborazione della segreteria organizzativa di ProgettArte, BUK Festival e Centro Vivo di Castelfranco Emilia che vede protagonisti le piccole medie Case Editrici Italiane tra sabato 10 e domenica 11 ottobre prossimi dalle 9 alle 19.00 per una magnifica libreria en plein air.
Per tutti gli appuntamenti il link diretto: Libri al centro - Programma presentazioni
Etichette:
eventi,
iniziative,
news,
presentazioni
Presentazione a Ferrara
Sabato 10 ottobre alle 17.30 alle Libreria Feltrinelli di Ferrara in via Garibaldi 30, Gaia Conventi presenta "Il romanzo di Matilda" (MeridianoZero Edizioni) insieme all'autrice.
mercoledì 7 ottobre 2015
Presentazione a Casinalbo
IL ROMANZO DI MATILDA AL CLUB LA MERIDIANA
Venerdì 9 ottobre alle ore 21.30 torna la narrativa ed in particolare il romanzo storico, in una serata dove la fantasia si intreccia con la realtà.
Il Romanzo di Matilda narra la vita, i lutti, gli amori, le lotte, la caduta, il riscatto, le violenze e le passioni di Matilde di Canossa. Un romanzo storico che racchiude campagne militari, storie d’amore tormentate e intriganti, ma anche indovine che predicono il futuro e giochi di potere tra nobili che abitano in rocche e castelli inespugnabili, tutto attorno alla personalità, i segreti, i sentimenti di Matilda, una donna guerriera che assunse una grande rilevanza politica nell’Europa medievale, giocando un ruolo fondamentale nella lotta tra Papato ed Impero, sulla quale l'autrice ha condotto meticolose ricerche per oltre un decennio. Nella migliore tradizione del romanzo storico, i fatti realmente accaduti si intersecano con la finzione narrativa che evoca le emozioni e i sentimenti che a volte le fonti faticano a trasmettere al lettore moderno. Il risultato è una lettura piacevole e intrigante della storia di una donna di potere e di forte carisma, narrata con una prosa vivace e accattivante. Il romanzo di Matilda, uscito lo scorso 10 luglio per Meridiano Zero, è l’ultimo libro di Elisa Guidelli (in arte Eliselle). – “Il mio è un omaggio totale a Matilde. Ho sempre trovato sorprendente il fatto che nei libri scolastici la sua figura sia liquidata con un trafiletto di due righe, in cui viene definita come una “castellana” che ha prestato il suo maniero al papa per umiliare l’imperatore. Come se lei si trovasse lì per caso. Ebbene no, non era lì per caso, e aveva un ruolo ben definito e assai importante, e con questo romanzo ho voluto restituirle la dignità che le spetta di diritto”.
Venerdì 9 ottobre alle ore 21.30 torna la narrativa ed in particolare il romanzo storico, in una serata dove la fantasia si intreccia con la realtà.
Il Romanzo di Matilda narra la vita, i lutti, gli amori, le lotte, la caduta, il riscatto, le violenze e le passioni di Matilde di Canossa. Un romanzo storico che racchiude campagne militari, storie d’amore tormentate e intriganti, ma anche indovine che predicono il futuro e giochi di potere tra nobili che abitano in rocche e castelli inespugnabili, tutto attorno alla personalità, i segreti, i sentimenti di Matilda, una donna guerriera che assunse una grande rilevanza politica nell’Europa medievale, giocando un ruolo fondamentale nella lotta tra Papato ed Impero, sulla quale l'autrice ha condotto meticolose ricerche per oltre un decennio. Nella migliore tradizione del romanzo storico, i fatti realmente accaduti si intersecano con la finzione narrativa che evoca le emozioni e i sentimenti che a volte le fonti faticano a trasmettere al lettore moderno. Il risultato è una lettura piacevole e intrigante della storia di una donna di potere e di forte carisma, narrata con una prosa vivace e accattivante. Il romanzo di Matilda, uscito lo scorso 10 luglio per Meridiano Zero, è l’ultimo libro di Elisa Guidelli (in arte Eliselle). – “Il mio è un omaggio totale a Matilde. Ho sempre trovato sorprendente il fatto che nei libri scolastici la sua figura sia liquidata con un trafiletto di due righe, in cui viene definita come una “castellana” che ha prestato il suo maniero al papa per umiliare l’imperatore. Come se lei si trovasse lì per caso. Ebbene no, non era lì per caso, e aveva un ruolo ben definito e assai importante, e con questo romanzo ho voluto restituirle la dignità che le spetta di diritto”.
lunedì 5 ottobre 2015
Gli specchi di Matilde
"GLI SPECCHI DI MATILDE. LA CONTESSA NELLE FONTI
EPISTOLARI, NARRATIVE E TRATTATISTICHE", MARTEDI' 6 OTTOBRE LA CONFERENZA
DI EUGENIO RIVERSI
Nell'ambito
delle celebrazioni per
il IX centenario
della nascita di Matilde di
Canossa (1115) e della fondazione del Comune di Bologna (1116), martedì 6
ottobre alle 17, in Cappella
Farnese di Palazzo d'Accursio, il docente
dell'Università di Bonn
Eugenio Riversi terrà la conferenza dal titolo "Gli
specchi di Matilde.
La contessa nelle
fonti epistolari, narrative e trattatistiche".
Introdurrà la conferenza il professor Rolando Dondarini,
dell'Università di Bologna, delegato dal
sindaco Virginio Merola a coordinare le celebrazioni del IX
centenario del Comune di Bologna
(1116-2016), un anniversario che rappresenta
l'occasione per valorizzare l'identità della città e delle sue
istituzioni.
Il tema della conferenza: Il complesso di testi (lettere,
opere storiografi che, vite dei santi e commenti biblici), che furono
composti per Matilde, ci offre delle eloquenti immagini ‘scritte’ della
contessa. Matilde viene rappresentata come donna religiosa, guerriera,
‘giustiziera’, benefattrice.
Queste
rappresentazioni non sono
però dei riflessi
diretti della sua persona,
bensì il risultato di proiezioni di modelli esemplari
in cui la contessa avrebbe dovuto
riconoscersi. Proprio le
tensioni presenti in questi
testi tra i
tratti ideali del
principe cristiano e il
loro adattamento ‘sperimentale’ alla
destinataria ci forniscono una
preziosa testimonianza dell’eccezionalità dell’esperienza storica di Matilde.
La figura di
Matilde: merita un'attenzione particolare nei suoi rapporti con la
comunità bolognese, poiché influì
indirettamente sulla genesi del Comune
e di un'altra importante istituzione civile
bolognese, lo Studio, ovvero
l'Università. Infatti, nel
1115 la notizia
della sua morte fu probabilmente
la causa principale
di una ribellione contro i funzionari imperiali da
parte dei bolognesi che giunsero
a distruggerne il castello (nel sito del palazzo Ghisilardi, attuale sede del
Museo Civico Medievale).
Quando nove mesi dopo Enrico V si presentò di nuovo al di
qua delle Alpi, la comunità cittadina
decise di inviargli una
delegazione incaricata di chiedere
il perdono per
l'offesa arrecata con la rivolta e una serie di concessioni.
Poiché il diploma
che l'imperatore EnricoV elargì il 15 maggio 1116 ai bolognesi
venne consegnato alla prima rappresentanza civile della città che appaia in un atto,
venne poi considerato
la base di legittimazione dell'organizzazione comunale:
in pratica l'atto di nascita del
Comune di Bologna. Sottoscritto da
Irnerio, vi si concedevano
privilegi fiscali e amministrativi,
oltre che il perdono per l'offesa
arrecata all'Imperatore con
l'assalto al palazzo dei suoi funzionari. Una copia di
questo atto è conservata
nell'Archivio di Stato
di Bologna, ed è il primo documento riportato nel Registro Grosso, il volume in cui nel
Duecento si raccolsero tutti i documenti
che attestavano i diritti del
Comune. Si può pertanto affermare - e su questo c'è la convergenza di tutti i
medievisti - che la data della fondazione del Comune è convenzionalmente il
1116.
Il prossimo appuntamento:
giovedì 17 dicembre
Rossella Rinaldi, Archivio di Stato di Bologna "I
Canossani e le città. Dal X al XII secolo"
Introduce le conferenze il prof. Rolando Dondarini,
Università di Bologna
domenica 4 ottobre 2015
Recensione su Misteri d'Italia
La storia è fatta dell’avvicendarsi di grandi eventi, di vicende felici e catastrofiche che proseguono implacabilmente, addentrandosi nelle pieghe del tempo. Grandi uomini e protagonisti mediocri, eroi e pallide figure a cui sono toccati in sorte impegni e responsabilità superiori alle loro forze si muovono su scenari destinati a imprimersi indelebilmente nella memoria e nella tradizione condivise. Ma questi personaggi non sono solo nomi e date collocati nelle rispettive epoche. Sono quasi sempre uomini, molto raramente donne, dotati di fisicità. Persone che hanno vissuto mangiando, amando, pregando, camminando per corridoi, attraversando saloni, godendo di meravigliosi giardini, dando ordini a segretari e ancelle, scudieri e consiglieri. Eppure di questa corporeità non c’è traccia nei libri di storia ed è un peccato perché anche soltanto qualche breve accenno tratto da documenti dell’epoca o dalle immancabili biografie li renderebbe vivi, imprimendoli indelebilmente bella memoria.
Un libro come questo è esattamente l’anello che mancava per congiungere il saggio storico con il romanzo in tutta la sua godibilità, integrandoli perfettamente l’uno con l’altro.
di Adele Marini
Continua a leggere su Misteri d'Italia: Libri di settembre - novembre 2015
Un libro come questo è esattamente l’anello che mancava per congiungere il saggio storico con il romanzo in tutta la sua godibilità, integrandoli perfettamente l’uno con l’altro.
di Adele Marini
Continua a leggere su Misteri d'Italia: Libri di settembre - novembre 2015
sabato 3 ottobre 2015
Presentazione a Modena
Mercoledì 7 ottobre 2015 dalle ore 19.00 presentazione del "Il romanzo di Matilda" al Cantuccio di via Ramazzini 65, Modena. Daniela Ori dialoga con Elisa Guidelli.
Per l'Apecena con Matilda, al costo fisso di euro 10,00,
è gradita la prenotazione al n.059/238198
venerdì 2 ottobre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)