Ultimo evento dell'estate! Da non perdere per chi ama la storia e il MedioEvo in particolare. Torna a trovarci Elisa Guidelli con il suo libro Il Romanzo di Matilda e la presentazione si terrà a Lugnano in Teverina in occasione della rievocazione medievale. Una presentazione in costumi medievali? Ma certo! Con Elisa Guidelli non potevamo certo pensare a un'accoglienza banale! L'appuntamento e' sabato 4 agosto ore 18:30 in Piazza Santa Maria a Lugnano in Teverina. In collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Lugnano. Vi aspettiamo!
Il romanzo di Matilda
Il primo romanzo storico che ripercorre la vita della Grancontessa Matilde di Canossa.
La vita, i lutti, gli amori, le lotte, la caduta, il riscatto, le violenze e le passioni della Grancontessa Matilde di Canossa, un romanzo storico che ricostruisce gli eventi fondamentali della sua vita attraverso l’infanzia, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia, cercando di restituire tutta la potenza al personaggio a 900 anni dalla sua scomparsa. In uscita a luglio 2015.
martedì 17 luglio 2018
lunedì 16 luglio 2018
XIX edizione Settimana Matildica
venerdì 13 luglio 2018
Un labirinto di donne nella storia
La Storia è un labirinto di donne che spesso non trovano
posto adeguato nei testi di saggistica e non vengono valorizzate nel racconto di
imprese che sembrano pensate, volute, avviate e portate a termine solo da
uomini. Quando scrivo racconti e romanzi storici, ogni volta che narro le loro
vicende drammatiche e i loro atti eroici, cerco di far ritrovare alle donne il posto
da protagoniste che si meritano, al pari degli uomini. Da qui nasce il Labirinto di donne nella Storia, che
unisce gli archetipi del femminile ai fatti storici, e racconta di donne che
hanno fermato un momento di eternità nell’immaginario comune, divenendo simbolo
di eternità.
Nella definizione junghiana, gli archetipi sono modelli funzionali innati costituenti nel
loro insieme la natura umana: “Il concetto di archetipi è derivato dalla
ripetuta osservazione che, ad esempio i miti e le fiabe della letteratura
mondiale contengono certi motivi che ritornano sempre e dovunque. Tali immagini
e collegamenti tipici vengono denominate rappresentazioni archetipiche. Esse ci
impressionano, influenzano, affascinano. Provengono dall’archetipo, di per sé
senza forma immaginabile, una preformazione inconscia, che sembra appartenere
alla struttura ereditaria della psiche e che perciò può manifestarsi dovunque
anche come fenomeno spontaneo”.
Jung, partendo dall’analisi dei sogni dei suoi pazienti, riscontra come certe immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l'esperienza personale, siano in qualche modo innate nella mente umana, o meglio, derivino da un inconscio collettivo, condiviso, ereditato assieme al patrimonio genetico. Gli archetipi sono quindi l'eredità psicologica inconscia: per Jung l'inconscio personale contiene già delle “forme a priori”, che fanno parte dell'inconscio collettivo, e che permettono di trascendere da se stessi, attraverso la funzione simbolica e di procedere nel processo di individuazione. [Archetipi.org]
Secondo Jung esistono dunque dei modelli archetipici legati alle divinità dell’Antica Grecia, che simboleggiano
e individuano le qualità energetiche e gli istinti primordiali di cui uomo e
donna dispongono. Il pantheon greco è ricchissimo di figure che si ritrovano in
epoche e in luoghi differenti e in altre culture con nomi differenti ma
identiche funzioni, a testimonianza del filo rosso collettivo che unisce l’umanità
dall’alba dei tempi. Le dee sono espressione delle “dee interiori” che una
donna incontra lungo tutto l’arco della sua esistenza, ognuna con
caratteristiche peculiari, e una sola indicazione: ogni donna contiene tutte le
dee, e deve fare in modo che non entrino in conflitto l’una con l’altra per
dirsi realmente equilibrata. Artemide,
la dea della caccia, indipendente e autonoma; Atena, la dea della saggezza e dei mestieri, mentale e razionale; Estia, la dea del focolare, spirituale
e completa nella propria solitudine; Era,
la dea del matrimonio, risolta solo attraverso l’unione con un marito che tiene
accanto a qualunque prezzo; Demetra,
dea delle messi, generosa e accogliente; Persefone,
dea dell’oltretomba, matura e sicura di sé; Afrodite, dea di amore e bellezza, sensuale, magnetica e selvaggia.
Ognuna di queste dee rappresenta una parte del sé femminile,
e il gioco che ho scelto di fare è stato proprio individuare tra le mie “Interviste
impossibili” a quale donna della storia poteva abbinarsi meglio l’archetipo
dominante: la mia scelta è caduta su Irene,
l’Imperatrice di Bisanzio [che governò l’Oriente dal 797 all’802], su Marozia, la scandalosa Papessa [che da
amante del papa regge le sorti di Roma nel 910], su Matilde di Canossa [protagonista della storia europea nel XII
secolo] ed Eleonora d’Aquitania
[regina di due regni, vissuta tra il 1122 e il 1204]. Per vedere a quali dee le
ho “affiancate” basta arrivare a Canossa domenica 15 luglio alle 18 e seguire l’incontro
“Un labirinto di donne nella storia.
Racconti di donne, che hanno fermato un momento di eternità nell’immaginario
comune divenendo simbolo di eternità”. Cercheremo di capire insieme qual è
il filo che ci unisce tutte, quale sia il suo significato, e cosa queste grandi
donne del passato ci possono ancora dire e insegnare. Vi aspetto.
Etichette:
curiosità,
eventi,
iniziative,
interviste,
news,
presentazioni,
racconti,
saggio
giovedì 12 luglio 2018
Sabato 14 e domenica 15 inaugura il nuovo Mathilda Festival
SABATO 14 I TAROCCHI DI MATILDE, ARTE E MAGIA NEL BORGO DI CANOSSA
DOMENICA 15 LUGLIO CONFERENZA DI ELISA GUIDELLI “UN LABIRINTO DI DONNE NELLA STORIA”
Inizia anche quest’anno, la quinta edizione del Mathilda Festival nel borgo del castello di Canossa e promosso dal centro turistico Andare a Canossa. Week end letterario.
Sabato 14 luglio non sarà solo una data da ricordare per la celebrazione dell’indipendenza francese ma anche un’occasione di fare festa con i tarocchi di Matilde. La serata, che partirà alle 19,00 vedrà la presentazione del libro-gioco per adulti i “Tarocchi di Matilde”, scritto ed ideato da Federica Soncini, già autrice de “Il Sogno di Matilde a Canossa” e dipinto da Stefano Brianti, artista Parmigiano vincitore del Palio della Rocca di S.Secondo Parmense nel 2017, presenta Simona Martini, terapista e storica dell’arte. Sarà una serata particolare all’insegna dell’arte, della storia di Matilde e della magia, quella che ci attende. Nel corso della presentazione avremo anche l’opportunità di approfondire questo antichissimo strumento di divinazione e di conoscenza dove, ognuno dei presenti potrà scegliere una carta per se. Si condividerà poi la serata con una cena a lume di candela con gli autori e poi per chi vorrà, si proseguirà dopocena con una camminata iniziatica in compagnia della carta dell’Eremita, volta alla consapevolezza interiore.
Domenica 15 luglio invece, alle 18,00 sarà ospite Elisa Guidelli, autrice del romanzo di Matilde, che nella sua conferenza ci incanterà con ”Un labirinto di donne nella storia, Racconti di donne, che hanno fermato un momento di eternità nell’immaginario comune divenendo simbolo di eternità”, seguirà cena di condivisione e camminata letteraria con l’autrice (www.elieselle.com).
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo, sono a numero posti limitato, consigliata la prenotazione: cell e info al 3334419407
DOMENICA 15 LUGLIO CONFERENZA DI ELISA GUIDELLI “UN LABIRINTO DI DONNE NELLA STORIA”
Inizia anche quest’anno, la quinta edizione del Mathilda Festival nel borgo del castello di Canossa e promosso dal centro turistico Andare a Canossa. Week end letterario.
Sabato 14 luglio non sarà solo una data da ricordare per la celebrazione dell’indipendenza francese ma anche un’occasione di fare festa con i tarocchi di Matilde. La serata, che partirà alle 19,00 vedrà la presentazione del libro-gioco per adulti i “Tarocchi di Matilde”, scritto ed ideato da Federica Soncini, già autrice de “Il Sogno di Matilde a Canossa” e dipinto da Stefano Brianti, artista Parmigiano vincitore del Palio della Rocca di S.Secondo Parmense nel 2017, presenta Simona Martini, terapista e storica dell’arte. Sarà una serata particolare all’insegna dell’arte, della storia di Matilde e della magia, quella che ci attende. Nel corso della presentazione avremo anche l’opportunità di approfondire questo antichissimo strumento di divinazione e di conoscenza dove, ognuno dei presenti potrà scegliere una carta per se. Si condividerà poi la serata con una cena a lume di candela con gli autori e poi per chi vorrà, si proseguirà dopocena con una camminata iniziatica in compagnia della carta dell’Eremita, volta alla consapevolezza interiore.
Domenica 15 luglio invece, alle 18,00 sarà ospite Elisa Guidelli, autrice del romanzo di Matilde, che nella sua conferenza ci incanterà con ”Un labirinto di donne nella storia, Racconti di donne, che hanno fermato un momento di eternità nell’immaginario comune divenendo simbolo di eternità”, seguirà cena di condivisione e camminata letteraria con l’autrice (www.elieselle.com).
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo, sono a numero posti limitato, consigliata la prenotazione: cell e info al 3334419407
martedì 10 luglio 2018
MATHILDA FESTIVAL 2018
Riparte il Mathilda Festival, giunto alla quinta edizione, la rassegna estiva promossa dal centro turistico Andare a Canossa e che si svolgerà da luglio a settembre, nel borgo del castello di Canossa.
Sabato 14 luglio ci attende la presentazione del libro gioco i “Tarocchi di Matilde” con l’autrice Federica Soncini e Stefano Brianti, artista vincitore del Palio di S.Secondo Parmense, presenta Simona Martini. Seguirà cena degustazione a lume di candela in compagnia degli autori e camminata coi Tarocchi al labirinto cuore di Matilde.
Domenica 15 alle ore 18.00 conferenza con la scrittrice Eliselle ”Un labirinto di donne nella storia. Racconti di donne che hanno fermato, nell’immaginario comune, un momento di eternità e simbolo di femminilità”.
Sabato 21 Social eating con cena narrante nel borgo di Canossa.
Domenica 5 agosto “Concerto all’alba,ore 5.00 e colazione con la cantante Marina Ligabue.
Venerdì 10 magica notte di S.Lorenzo con il Canto delle Rune di Valentina Medici.
Sabato 11 ancora musica e divertimento con la cena –pic nic ascoltando gli Acusting e gli evergreen anni ’70-’80.
Domenica 12 cena gogliardica in compagnia del Trio Canossa e i canti del nostro appennino. Martedì 14 agosto, promosso dal Comune di Canossa, musica barocca con Andrea Bonacini.
Giovedì 16 teatro in costume medievale con “L’incontro: Matilde di Canossa e Enrico IV”, con Antonietta Centoducati e Gianni Binelli.
Sabato 25 Social eating medievale, mentre domenica 26 conferenza storica di Paolo Golinelli “Enrico v e Matilde di Inghilterra.
Domenica 19 settembre Adolfo Soho Brunelli, monaco zen, suonerà la viola da gamba ed Annamaria Rainieri leggerà le sue poesie, segue breve meditazione.
Domenica 8 salutiamo l’estate con il bagno di armonizzazione sonora: Gong e campane tibetane con Karin Paterlini.
Domenica 9 sarà la volta di So-spesa tra i calanchi, il mercato del contadino e la musica itinerante de “Gli Ottoni Matildici”.
Ogni evento comprenderà la cena degustazione a lume di candela e la camminata al labirinto Cuore di Matilde e all’orrido di Canossa con Storie, Miti e Leggende di Matilde che verrà personalizzata con la partecipazione dell’ospite della serata .
E’ gradita la prenotazione: max 30 persone; cell.333.4419407
Sabato 14 luglio ci attende la presentazione del libro gioco i “Tarocchi di Matilde” con l’autrice Federica Soncini e Stefano Brianti, artista vincitore del Palio di S.Secondo Parmense, presenta Simona Martini. Seguirà cena degustazione a lume di candela in compagnia degli autori e camminata coi Tarocchi al labirinto cuore di Matilde.
Domenica 15 alle ore 18.00 conferenza con la scrittrice Eliselle ”Un labirinto di donne nella storia. Racconti di donne che hanno fermato, nell’immaginario comune, un momento di eternità e simbolo di femminilità”.
Sabato 21 Social eating con cena narrante nel borgo di Canossa.
Domenica 5 agosto “Concerto all’alba,ore 5.00 e colazione con la cantante Marina Ligabue.
Venerdì 10 magica notte di S.Lorenzo con il Canto delle Rune di Valentina Medici.
Sabato 11 ancora musica e divertimento con la cena –pic nic ascoltando gli Acusting e gli evergreen anni ’70-’80.
Domenica 12 cena gogliardica in compagnia del Trio Canossa e i canti del nostro appennino. Martedì 14 agosto, promosso dal Comune di Canossa, musica barocca con Andrea Bonacini.
Giovedì 16 teatro in costume medievale con “L’incontro: Matilde di Canossa e Enrico IV”, con Antonietta Centoducati e Gianni Binelli.
Sabato 25 Social eating medievale, mentre domenica 26 conferenza storica di Paolo Golinelli “Enrico v e Matilde di Inghilterra.
Domenica 19 settembre Adolfo Soho Brunelli, monaco zen, suonerà la viola da gamba ed Annamaria Rainieri leggerà le sue poesie, segue breve meditazione.
Domenica 8 salutiamo l’estate con il bagno di armonizzazione sonora: Gong e campane tibetane con Karin Paterlini.
Domenica 9 sarà la volta di So-spesa tra i calanchi, il mercato del contadino e la musica itinerante de “Gli Ottoni Matildici”.
Ogni evento comprenderà la cena degustazione a lume di candela e la camminata al labirinto Cuore di Matilde e all’orrido di Canossa con Storie, Miti e Leggende di Matilde che verrà personalizzata con la partecipazione dell’ospite della serata .
E’ gradita la prenotazione: max 30 persone; cell.333.4419407
Etichette:
comunicato stampa,
concerti,
conferenze,
eventi,
iniziative,
news
domenica 1 luglio 2018
Tre anni di Matilda
Tre anni fa nasceva "Il romanzo di Matilda". Tra non molto ci saranno novità sul libro: si preparano cose belle per l'autunno, e il nuovo sito è in costruzione. Nel frattempo, godiamoci l'estate e le prossime presentazioni in arrivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)